Currently browsing author

argalombardia, Page 8

Cinqueterre, vendemmia: viticoltori chiedono polizza per danni maltempo

Nelle Cinqueterre la tradizionale raccolta dell’uva viene anticipata alla prima settimana di Settembre, così come nel 2015 quando è stato prodotto un quantitativo di uve poste in appassimento due volte e mezzo maggiore (23.116 kg) rispetto a quello del 2014 (9.107 kg). Per lavorare meglio i viticoltori chiedono polizze assicurative in grado di coprire i danni provocati dal maltempo

A Triora streghe e sapori che ammaliano

Triora, nell’entroterra della Liguria di Ponente, è conosciuta come la città delle streghe. Merita il viaggio anche il Bar Trattoria Loreto, aperto dalle 8 alle 22, che propone sapori del territorio e una cucina semplice ma ricca di suggestioni. E un paesaggio di assoluta Bellezza. Da provare

Villa Franciacorta e i suoi Diamant

Villa Franciacorta, cantina di Monticelli Brusati (BS) che produce solo millesimati, ha proposto una verticale di dieci annate del suo Diamant Pas Dosé: dieci grandi millesimi, dal 2010 al 1999.

Clayver, innovativo contenitore in gres per la vinificazione

Clayver è il contenitore ceramico in gres porcellanato studiato espressamente per la vinificazione, utilizzato sia per la fermentazione che per la conservazione e l’affinamento del prodotto. A Vado Ligure (SV) funziona il nuovo impianto di produzione

Explora5terre, bus per scoprire meraviglie

Explora5terre è un servizio bus dedicato che consentirà di raggiungere i borghi e le frazioni delle CinqueTerre, con partenza ed arrivo a La Spezia. Biglietti disponibili in due formule: Explora giornaliero ed Explora plus in abbinamento alla Cinque Terre Trekking Card

Valtidone Wine Fest 2016, lo spettacolo del gusto

Valtidone Wine Fest 2016 si presenta a Milano. In piazza Città di Lombardia l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava, i titolari delle aziende vinicole illustrano programma manifestazione in programma nei 4 week end di settembre

Da tutto il mondo a Nosedo per celebrare l’acqua

A Nosedo, fra le abbazie di Chiaravalle e Viboldone, seconda edizione del Festival Internazionale dei Depuratori. Il tema di quest’anno era la bellezza (etica) dei depuratori, visti come nuove “cattedrali” dell’uomo a servizio della natura, future “Terme del 3.000” fra “etica ed estetica”