Rinnovabili: da Università della Montagna di Edolo, progetto europeo presentato a Bruxelles

Lo studio, infatti, ha preso le mosse dalla constatazione che il 13% della popolazione europea vive in ambiente montano. Dove per il risparmio energetico non si è fatto ancora niente o poco.
Di qui la necessità di ripensare e ottimizzare i consumi di queste zone di montagna con le rinnovabili.

L’Università della montagna conta di elaborare un progetto e di estenderlo a tutta Europa.
Confronto
Alla ricerca di informazioni utili da parte di chi ha già in qualche modo affrontato il problema, ma anche di partner disponibili a collaborare per il proseguimento del progetto, l’ateneo lombardo ha partecipato a Bruxelles ai lavori del Brokerage Event, organizzato da Errin (Rete Europea per Ricerca e Innovazione Regionale), Unioncamere Lombardia e la delegazione di Bruxelles della Lombardia.
L’Università conta di poter presentare la sua proposta entro l’8 maggio partecipando al bando di gara di Energia Intelligente Europa. Ovvero un’iniziativa comunitaria che finanzia i migliori progetti europei in questo settore.
L’Università conta di poter presentare la sua proposta entro l’8 maggio partecipando al bando di gara di Energia Intelligente Europa. Ovvero un’iniziativa comunitaria che finanzia i migliori progetti europei in questo settore.

Gli Enti sostenitori hanno patrocinato la realizzazione della sede distaccata di Edolo della Facoltà di Agraria di Milano.