Verso una filiera del latte biologico: dalla produzione alla raccolta

Incontro informativo
L’incontro vuole infatti informare sulle particolarità della produzione biologica del latte vaccino. E farlo attraverso l’analisi di un’esperienza di trasformazione, concreta e significativa, di un’azienda zootecnica dalla produzione di latte ‘convenzionale’ a quella biologica. Nonchè approfondendo quindi l’aspetto della normativa e della certificazione.
La proposta della filiera
Verrà presentata una proposta di filiera, dalla produzione alla raccolta, del latte bio ‘locale’.
Il parterre
L’evento è, infatti, in particolar modo, rivolto agli allevatori di bovini da latte. Sia che siano già produttori biologici sia che non lo siano. E che siano quindi interessati a valutare una possibile trasformazione in senso biologico della propria produzione.
Il programma
Il programma dell’incontro alla Centrale del Latte di Brescia (dalle 14.30) è articolato ed è caratterizzato da tre interventi.
Apertura con “Proposta di un progetto di filiera di raccolta del latte biologico” – Antonio Fierro, Responsabile Qualità, Centrale del Latte di Brescia.
Le testimonianze
Quindi spazio a “L’esperienza dell’azienda agricola biologica da latte Isola Maria: dall”agricoltura convenzionale all’integrata e alla biologica attraverso l’impegno sociale e la cura del territorio (Parco agricolo Sud Milano)” – Lovati Renata e Dario Olivero.
E, infine, ecco quindi la “Certificazione dell’allevamento biologico del bovino da latte” – Gaetano Vertova, valutatore di IMC – Istituto Mediterraneo di Certificazione moderatore Silvano Delai, presidente de ‘La Buona Terra’.
Informazioni
Tel. 393 9242224
info@labuonaterra.it
www.labuonaterra.it